IL TEATRO

Con 472 posti a sedere e il secondo palcoscenico per dimensioni della provincia di Torino, il Teatro Superga ha ospitato sin dalla sua nascita una varietà ampia ed eclettica di espressioni artistiche, dal teatro di prosa alla lirica, dal musical alla danza, dai laboratori sperimentali al cabaret. Nel corso degli anni non sono mancate iniziative all’avanguardia come Teatro d’appartamento e Musica d’appartamento, con lo spettacolo in trasferta nelle case del pubblico, o la rassegna #NelSalottoCon che ha portato il programma del Superga sul web con una serie di dirette streaming.

Oggi il Teatro Superga è un centro di riferimento per la promozione della cultura nella Città di Nichelino e nell’area circostante, fedele alla propria identità di teatro di territorio. Un luogo di interazione e crescita, uno spazio aperto per ospitare la passione per lo spettacolo in ogni sua forma. 

1995

LA RINASCITA

L’operazione “rinascita del Teatro Superga” prende il via nel 1995, quando l’Amministrazione Comunale decide di recuperare un’ex sala cinematografica per destinarla ad attività teatrali. In questo modo la Città di Nichelino si arricchisce di una struttura moderna e funzionale, capace di diventare il fulcro culturale della zona dell’area metropolitana torinese.

L’INIZIO

Il Teatro Civico Superga di Nichelino viene inaugurato nel dicembre del 1999 al termine dei lavori di ristruttrazione realizzati in sinergia tra settore pubblico e privato. L’evento di inaugurazione si svolge in cinque serate che fanno da apriprista alle prima stagione ufficiale del Teatro Superga.

info accessibilità

1999

2000

I PRIMI ANNI

Dopo i primi spettacoli nell’inverno del 2000, realizzati in collaborazione con l’associazionismo locale, la stagione 2000-2001 segna l’esordio ufficiale del cartellone del Teatro Superga con una proposta ampia ed eterogenea che spazia dalla prosa all’opera, passando per la danza e il cabaret.

Nel giro di poco tempo e con una media di 110 eventi l’anno, la struttura si impone come uno dei nuovi punti cardinali nel panorama teatrale piemontese. Un luogo di grande rilevanza per la scena socio-culturale locale, con un profondo legame con il territorio e allo stesso tempo animato da una forte spinta ad andare oltre i confini, sia geografici che concettuali.

Avvia una chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao
Come posso aiutarti?